




| |
Responsabile organizzativo: Giovanni
Capasso:
 |
Nato il 6 ottobre 1959 a Civitanova Marche,
da padre e madre ambulante, a soli due mesi la mamma lo ha portato al
mercato di Macerata. Dopo aver frequentato la scuola dell'obbligo, si è
diplomato alle aziendali dell'Istituto Stella Maris di Civitanova Marche,
dopodichè ha acquisito il Diploma di Perito Commerciale. Durante tutto
questo periodo, nelle giornate di vacanza dalla scuola, ha costantemente
frequentato i mercati paterni per aiutare i genitori. Dopo la morte del
padre, nel 1984, constatando il calo del lavoro partecipando ai soli
mercati, ha iniziato a frequentare le fiere, nelle quali ha visto uno sbocco
diverso che i primi non potevano dare. Dal 1989 ha iniziato a specializzarsi
nelle manifestazioni fieristiche, cominciando a frequentare fiere di
rilevanza nazionale, tra le quali,
oltre alle maggiori fiere marchigiane, manifestazioni nei comuni di Perugia,
Rieti, Udine, Genova, Trieste, L’Aquila, Verona, Modena, Firenze, Terni,
ecc, arrivando ad avere posteggi in oltre 100 fiere in tutta Italia. |
 |
Frequentando tutte queste manifestazioni ha
avuto modo di conoscere persone e situazioni tra le più varie, acquisendo
un'esperienza che solo chi lavora costantemente in tutte queste realtà
diverse può acquisire, confrontandosi con operatori e problematiche del
settore diversissime fra loro. In questo contesto ha avuto modo di stringere
contatti con molti commercianti che davano la loro opera nei movimenti
sindacali di tutta Italia e confrontare con loro le esperienze acquisite e
il modo di affrontare, nelle diverse realtà territoriali, le varie
problematiche sindacali. Facendo tesoro di tutto questo, nel 1995 entra nella Fiva Confcommercio della Provincia di Macerata, per cercare di
rappresentare, insieme agli altri ambulanti, i problemi dei fieristi e creando un gruppo affiatato a livello regionale. |
 |
Vedendo le
incomprensioni che lo circondavano nell’associazione, specie dopo aver
contribuito ATTIVAMENTE insieme a tre colleghi di altre regioni,
all’uscita del "famigerato" D.M. 350/96 (la cosiddetta “legge dei fieristi”),
a fine 1996 il Presidente nazionale dell’Assofieristi Piazza Stella, gli
chiede di diventare suo Consulente tecnico personale, per le sue battaglie in difesa della categoria nelle
aule parlamentari; compito che viene accettato
con entusiasmo. Questo gli dà la possibilità di partecipare a innumerevoli riunioni al Ministero dell’Industria,
confrontandosi con
persone della statura del Dottor Antonio Lirosi e della Dottoressa Daniela
Paradisi, oltre ad essere intervenuto, avanti alla X° Commissione Industria del
Senato, in occasione del dibattito antecedente l’uscita della 77/97. |
 |
Appianate le divergenze in seno alla
Fiva-Confcommercio, è stato eletto
successivamente vice presidente regionale delle Marche della stessa
organizzazione. In questa veste ha
partecipato attivamente alla stesura della nuova legge regionale delle
Marche sul commercio N° 26/99, nella parte relativa al commercio su aree
pubbliche, partecipando a tutte le riunioni della Fiva stessa presso il
Servizio Commercio della Regione con il dottor Mannucci e il dottor Talarico. |
 |
Rieletto alla stessa
carica ha partecipato alla stesura delle modifiche presentate dalla Fiva
delle Marche per la Legge Regionale 19/02 che modifica la predetta legge
26/99, partecipando alle due riunioni che, la Fiva delle Marche, ha avuto
presso il Servizio commercio della regione con il Dottor Talarico e il
signor Lacerra. |
 |
Da più di dieci anni
organizza personalmente la Fiera dell’Annunziata a Montecosaro Scalo e
collabora con l’ufficio commercio del comune per le varie problematiche
che si presentano nel territorio. |
 |
Dal 5 maggio 2000
fino al 19 dicembre 2002 è stato il rappresentante legale della Ditta Vega
Service snc, società che si occupava di organizzare fiere e mercatini
ambulanti, nella quale era il responsabile unico dell’organizzazione
delle fiere ambulanti che venivano, di volta in volta, assegnate dai comuni alla società
stessa
(Recanati, Castelfidardo, Portorecanati, Montecosaro, Pollenza, Fiuminata,
Muccia, Numana, Urbisaglia, ecc.) , nonché l’ideatore
e progettista di nuove manifestazioni organizzate dalla stessa società
quali, ad esempio, S. Valentino a Recanati, Fiera della donna a
Portorecanati, Fierautunno a Montecosaro, ecc. Dal 2 gennaio 2003 ha una
propria ditta di gestione di manifestazioni ambulanti e consulenza agli
operatori. |
 |
Attualmente ricopre
ancora l’incarico di vicepresidente regionale della Fiva Confcommercio
delle Marche e collabora sindacalmente, essendo anche vicepresidente della
Fiva di Macerata, con l’associazione stessa. |
 |
Dal 1995 è
costantemente in contatto con sindacalisti e dirigenti di altre regioni,
quali Umbria, Toscana, Lazio, Emilia, Veneto, con i quali collabora per la
parte sindacale e organizzativa di manifestazioni varie. |
 |
Nel 2002 dopo aver
studiato da webmaster ha pubblicato diversi siti internet, tra i quali
www.lambulante.com completamente dedicato al commerciante ambulante che gestisce
e aggiorna personalmente, con annunci, notizie, aggiornamenti legislativi,
informazioni e tutto quanto possa essere utile al lavoro dell'operatore su
aree pubbliche; altro sito relativo al mondo delle manifestazioni all'aperto
è
www.fieremercati.it, rivolto al pubblico e con lo scopo di
promuovere e rilanciare queste manifestazioni. |
 |
Relativamente all'organizzazione di
manifestazioni all'aperto, nel 2003 ha organizzato direttamente le fiere dei
comuni di: Pollenza, Camerino, Montecosaro, Visso, Colmurano, San Ginesio,
Fiuminata;
tramite la convenzione firmata con la Fiva Confcommercio di Macerata ha
organizzato le fiere di Sarnano e Tolentino. |
 |
Per il 2004, oltre
alla conferma delle predette manifestazioni e a nuovi eventi commissionati
dalle stesse amministrazioni, ha gestito, sempre mediante la convenzione con la Fiva Confcommercio,
le tre fiere che si svolgono nel comune di Corridonia, una nuova
manifestazione a San Severino in occasione dei festeggiamenti per il
Patrono e la Fiera di San Bartolomeo a Castelraimondo, oltre a
collaborare alla gestione del mercatino dell'antiquariato e artigianato
che si svolge nei mesi di luglio e agosto a Civitanova Marche. Ha
collaborato con i rispettivi Enti organizzatori, all'organizzazione
della parte ambulante alla Fiera del Giocattolo di San Ginesio, alla
Festa del Rione Boario a Tolentino, al Motoraduno della Calzatura a
Morrovalle, alla manifestazione "Luglinsieme 2004" di Villa Musone
di Loreto e all'Infiorata del Corpus Domini a Castelraimondo. E' stato
chiamato ad organizzare e gestire due nuovi mercatini di artigianato nei
Comuni di Camerino e Morrovalle e a ridisegnare l'antico mercatino di
antiquariato e cose antiche che si svolge tutti i mercoledì di agosto a
Visso.
|
 |
Collabora per esigenze
specifiche con il Consorzio Operatori su Aree Pubbliche di Perugia
"Cosap 99" sin dalla sua istituzione. |
 |
Nel 2005, oltre alle
manifestazioni gestite precedentemente, è stato contattato dal Comitato
organizzatore della "Festa del Fiore" di San Ginesio, dal comitato organizzatore della Festa di S. M.
Apparente a Civitanova Marche e dagli organizzatori della Festa della
Santa Famiglia a Tolentino per organizzare e integrare con la parte
ambulante le loro manifestazioni. Ha avuto parte attiva nella
riqualificazione del mercatino di artigianato che il Comune di
Civitanova Marche ha affidato alla Fiva Confcommercio di Macerata e
nella prova di organizzazione di un mercatino esclusivo organizzato in
un particolare quartiere di Portorecanati svoltosi la terza domenica dei
mesi di marzo, aprile e maggio. Tramite la delegazione di S. Benedetto
del Tronto della Confcommercio è stato convocato per cercare di far
rifiorire l'antico mercatino antiquario e artigiano di Acquaviva Picena.
Ha avuto incarico dall'Amministrazione comunale di Serravalle di Chienti
di coordinare una serie di iniziative con alcune date fisse per
istituire 4 manifestazioni fieristiche nel territorio comunale, nel
quale da anni non si svolgevano più tali eventi. Tramite la convenzione
con la Fiva Confcommercio di Macerata collabora con la stessa per la
gestione delle quattro fiere affidate all'associazione dal Comune di
Castelfidardo. Dal marzo 2005 gestisce direttamente l'innovativo mercato
del sabato pomeriggio di Casette Verdini di Pollenza nel quale ha avuto
parte attiva in sede di ideazione e di progetto insieme ai funzionari
del Comune di Pollenza. A fine estate è stato contattato dai comuni di
Monteprandone e Loro Piceno con il compito di riqualificare,
rispettivamente, la Fiera di San Giacomo e il mercatino natalizio
dell'otto dicembre. |
 |
Nel 2006 ha
collaborato fattivamente con l'Amministrazione Comunale di Serrapetrona
per l'organizzazione della Festa del Fiore del 25 aprile; è stato
chiamato dall'Amministrazione Comunale di Fiuminata a gestire il
tradizionale mercatino estivo di antiquariato e artigianato; il Comune
di Loro Piceno gli ha affidato un nuovo mercatino estivo e la gestione
della parte commerciale della famosa Sagra del Vino Cotto; il Comitato
organizzatore della "Festa del Gelato" di Sforzacosta di Macerata ha
chiesto la sua collaborazione per creare un piccolo mercatino
all'interno della manifestazione; Il comune di Monteprandone gli ha
affidato di organizzare un mercatino specializzato in occasione della
"Sagra delle Olive fritte" che si tiene annualmente nel mese di Agosto;
nell'ambito della collaborazione con la delegazione sanbenedettese della
Confcommercio ha avuto il compito di gestire i mercatini estivi del
lunedì e del giovedì a Grottammare e di organizzare due nuove fiere,
sempre a Grottammare, il 25 giugno ed il 27 agosto. E' stato invitato
dal Comune di Torre San Patrizio a ridisegnare la vecchia Fiera
Ornitologica ormai decaduta.(Vedi calendario
2006). |
 |
Sempre nel 2006 per
quanto riguarda la parte tecnica ha avuto incarico dal comune di
Fiuminata di redigere il Regolamento comunale per il commercio su aree
pubbliche, esperienza già eseguita con il regolamento del comune di
Montecosaro oltre a collaborare per la stesura dello stesso Regolamento
nei comuni di Morrovalle, Colmurano e Muccia. Il comune di Visso, oltre alla
redazione del Regolamento comunale, gli ha chiesto di ridisegnare
completamente i mercati settimanali estivo ed invernale per dare una
maggiore razionalità agli stessi. |
 |
Per il 2007 il comune
di Muccia gli ha chiesto di riorganizzare due antiche fiere estive,
quella antichissima della Maddalena e quella di agosto; il Comune di
Fiastra gli ha dato incarico di ristrutturare le due fiere presenti nel
paese (Fiera di San Pietro e Fiera di San Lorenzo) e riorganizzare il
mercato estivo che si tiene nella frazione San Lorenzo al Lago, oltre a
riordinare le problematiche relative al commercio su aree pubbliche del
comune stesso; il comune di Castelfidardo gli ha affidato la
ristrutturazione del mercato settimanale del lunedì, sia per quanto
riguarda tutta la parte planimetrica, sia la parte relativa all'assegnazione dei posteggi (in
collaborazione con gli uffici comunali) e l'integrazione al regolamento
comunale relativo; il Comitato organizzatore della Castagnata di Trodica
di Morrovalle gli ha chiesto di integrare con una fiera sperimentale la
manifestazione che organizza nella frazione del Comune di Morrovalle
ormai da sette anni, fiera che ha avuto enorme successo di visitatori e
di operatori. |
 |
Dal 2011, la Capasso Events ha mano a mano lasciato questo settore e ha
orientato il suo raggio di azione verso l'altro settore di attività che
la ditta segue da anni, il commercio di articoli pirici e, soprattutto,
il commercio on line di detti articoli integrato da articoli per feste e
discoteche.
MA QUESTA E' UN'ALTRA STORIA CHE
POTETE SEGUIRE CLICCANDO QUI.
|
|
|